Canali Minisiti ECM

Un farmaco rallenta la progressione della fibrosi polmonare idiopatica

Farmaci Redazione DottNet | 16/05/2022 14:14

Lo rivela una sperimentazione di fase II pubblicata sul New England Journal of Medicine

Un farmaco sperimentale è in grado di rallentare la perdita di funzionalità polmonare nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica, una malattia cronica, progressiva e che a oggi causa il decesso della gran parte dei pazienti entro 5 anni dalla diagnosi. È quanto emerge da una sperimentazione di fase II pubblicata sul New England Journal of Medicine presentata al congresso dell'American Thoracic Society.     La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia rara in cui i polmoni vanno incontro a un progressivo processo di cicatrizzazione che ne impedisce il funzionamento. I trattamenti disponibili sono in grado di rallentare la progressione della patologia ma non la fermano.   La nuova sperimentazione ha coinvolto 147 pazienti, divisi per ricevere un prodotto sperimentale (denominato BI 1015550) o un placebo. Dopo 12 settimane dall'inizio del trattamento, le differenze tra i due gruppi erano evidenti.

pubblicità

I pazienti nel gruppo placebo andavano in corso a un peggioramento della funzionalità polmonare che, alla spirometria, era quantificata in un calo di 81,7 mL nella capacità vitale forzata, cioè il volume di aria massimo espirato. In quelli trattati con la nuova molecola, invece, si osservava addirittura un lieve miglioramento dei parametri respiratori (+5.7 mL).  Sebbene la durata dello studio sia breve, i ricercatori sono ottimisti. "È incoraggiante. Questi dati preliminari mostrano che il trattamento con BI 1015550 rallenta il tasso di declino della funzionalità polmonare, sia nei pazienti che non sono in trattamento con farmaci antifibrotici sia in quelli che stanno assumendo le terapie disponibili", ha commentato in una nota il primo firmatario dello studio Luca Richeldi, direttore della Pneumologia della Policlinico Gemelli di Roma e ordinario di Pneumologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing